UN IMPEGNO A TUTTO CAMPO PER UN DOMANI MIGLIORE
Ogni scelta, decisione e azione in ILCAM Group si ispira a una visione evoluta e consapevole della salvaguardia dell’ambiente e risponde alla volontà di lasciare in eredità alle generazioni future un domani migliore. ILCAM Group considera il progresso e il benessere valori cardine del fare impresa, ragion per cui persegue la sostenibilità nelle sue tre componenti fondamentali e tra loro inseparabili: sostenibilità ambientale, sostenibilità economica, sostenibilità sociale.
IL NOSTRO PERCORSO DI SOSTENIBILITÀ
Da oltre vent’anni ILCAM Group integra la sostenibilità nelle proprie scelte strategiche, intraprendendo un percorso fatto di tappe concrete e certificazioni riconosciute a livello internazionale.
Dall’utilizzo di materie prime certificate all’adozione di sistemi di gestione ambientale, dalla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori fino alla redazione volontaria del bilancio di sostenibilità, ogni traguardo rappresenta un passo avanti verso un modello industriale sempre più responsabile e orientato al futuro.
LE CERTIFICAZIONI DEL GRUPPO ILCAM
Al fine di minimizzare gli impatti legati al processo produttivo nel corso degli anni il Gruppo ha implementato alcuni fondamentali sistemi di gestione, allineandosi a certificazioni riconosciute a livello internazionale in ambito di ambiente, qualità, salute e sicurezza
La certificazione Forest Stewardship Council® rappresenta uno standard riconosciuto a livello internazionale che garantisce che il legno utilizzato nel processo di produzione sia tracciabile e provenga da fonti responsabili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Il Programme for the Endorsement of Forest Certification è uno standard internazionale che ha il compito di garantire che i prodotti a base di legno provengano da foreste gestite in modo sostenibile e responsabile.
Lo standard internazionale ISO 9001 stabilisce i criteri per un sistema di gestione della qualità che si concentra sull'efficacia dei processi della qualità, contribuendo a lavorare in modo più efficiente e a ridurre gli errori nei prodotti.
La norma ISO 14001 è uno standard internazionale che fornisce linee guida dettagliate per la creazione e l’implementazione di un sistema di gestione ambientale. Tale sistema aiuta le organizzazioni a identificare gli impatti ambientali delle loro attività, adottare misure per ridurli e monitorare continuamente il loro rendimento ambientale.
La norma ISO 45001 si concentra sulla gestione della salute e sicurezza sul luogo di lavoro, fornendo un quadro per l’implementazione di un sistema di gestione efficace che permette alle organizzazioni di identificare e gestire i rischi per la salute e la sicurezza dei propri lavoratori.
La norma ISO 50001 riguarda la gestione dell’energia da parte delle organizzazioni. Fornisce un quadro utile al fine di sviluppare, implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione energetica, con l’obiettivo di aumentarne l’efficienza, ridurre i costi e mitigarne l’impatto ambientale.
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Dopo la pubblicazione volontaria, nel 2022, del primo Bilancio di Sostenibilità, il gruppo ILCAM presenta di anno in anno la nuova edizione. Assieme alla stesura di un Piano pluriennale, è una dimostrazione concreta del nostro impegno per la sostenibilità, che guarda al futuro con uno sguardo sempre più attento nei confronti del nostro pianeta.
Il video di questa pagina, girato in occasione delle presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2023 presenta, direttamente della nostra ESG Manager Elisa Zamò, un sunto di quanto allora emerso.
Qui di seguito, inoltre, puoi scaricare il Bilancio di Sostenibilità nele varie versioni disponibili
Se desideri maggiori informazioni in merito al percorso intrapreso da ILCAM group contattaci
GREEN BLOG
Nel Green Blog condividiamo approfondimenti, buone pratiche e riflessioni concrete su tematiche ambientali e sociali che guidano il nostro impegno. Scopri articoli mirati su sostenibilità, innovazione green, responsabilità d’impresa e scenari futuri: un luogo pensato per informare, ispirare e stimolare il dialogo con chi crede in un cambiamento reale.